I ‘grammatici’ tra filologia e linguistica

Nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio si è svolta, presso il Campus X di Roma Tor Vergata, la tavola rotonda “I ‘grammatici’ tra filologia e linguistica”, all’interno del XVII Colloquium on Latin Linguistics, già segnalato in questo blog (programma completo del convegno e informazioni nel sito dedicato).
La tavola rotonda, organizzata e coordinata da Paolo De Paolis e Alessandro Garcea, ha visto la partecipazione di numerosi specialisti in campi diversi delle scienze dell’antichità, nell’ottica ideale di “riunire” gli studi grammaticali, linguistici e filologici sui testi latini (e greci).
Dopo l’introduzione e i saluti di Paolo De Paolis (Università di Cassino), Frédérique Biville (Lyon 2) ha presentato una relazione sul tema “Les formes du bilinguisme chez les grammairiens latins”, soffermandosi in particolare sul problema del riconoscimento e della descrizione del bilinguismo -anche da un punto di vista terminologico- e sull’effettivo stato della lingua (greca e latina) che i grammatici descrivono. Uno dei temi più interessanti, il bilinguismo cosiddetto «enunciativo» con casi controversi di code switching, è stato oggetto della discussione al termine dell’intervento.
Mario De Nonno (Roma Tre) ha tracciato poi un ampio panorama delle edizioni e degli studi sui ‘grammatici’ (“Nuove edizioni per i Grammatici latini: bilancio e prospettive”). Dall’età “eroica” di Heinrich Keil fino alla più recente impresa dei Collectanea Grammatica Latina pubblicata nella Bibliotheca Weidmanniana (Olms), la necessità di nuove edizioni deve fare i conti con l’impossibilità di riprodurre il corpus dei Grammatici latini, vero e proprio monumento di un’epoca. Lungi dall’essere il «Keil’s Sahara» di Lindsay, l’insieme dei testi grammaticali latini presenta una serie di “polarità” (la geografia dei testi, lo status dell’autore e del suo pubblico, la destinazione, la forma dell’opera, la sua tipologia, la sua diffusione e la tradizione manoscritta…) che richiedono un solido approccio storico per essere comprese e studiate nella maniera più adeguata.
Michela Rosellini (Sapienza Università di Roma) ha presentato “Un percorso tra grammatica antica, filologia e linguistica” basato su una domanda fondamentale: i linguisti hanno ragione di interrogare i grammatici antichi? Prendendo come caso esemplare il problema del “futuro del congiuntivo”, si giunge alla conclusione che nel valutare la testimonianza dei grammatici antichi e tardoantichi si deve tenere presente che il grammatico «ha sempre ragione» nella misura in cui è egli stesso a modellare la lingua di chi la apprende grazie al suo insegnamento.
Ramón Gutiérrez González (Bologna) ha brevemente presentato i “Criteri linguistici per una nuova edizione dei frammenti dei grammatici latini”, soffermandosi in particolare su una questione delicatissima per chi lavora su testi di tradizione indiretta: in che modo stabilire i confini di una citazione? I casi proposti hanno evidenziato come, nella frequente impossibilità di delimitare con certezza un frammento grammaticale, particolare attenzione vada prestata alla trasmissione della terminologia e ai criteri linguistici.
Luigi Munzi (Università L’Orientale di Napoli) ha delinato (“Testi grammaticali dell’alto Medioevo fra linguistica e filologia”) il lungo percorso delle Artes di Donato, usate per quasi un millennio sia come testi di scuola, sia come modelli per nuovi manuali. Le grammatiche altomedievali, composte in un’epoca completamente diversa da quella di Donato, sono tuttavia rivolte al passato, poiché continuano a commentare i testi antichi prendendo come modello di riferimento una lingua esclusivamente scritta (gli autori classici e i testi sacri). Le tracce dei cambiamenti linguistici in atto sono comunque numerose e assai interessanti, come dimostra l’analisi di autori quali Godescalco, Smaragdo e l’Anonymus ad Cuimnanum.
Marco Mancini (Università degli Studi della Tuscia) ha infine presentato una relazione dal titolo Rarae per eadem tempora litterae fuere. Scritture arcaiche e grammatici latini”, in cui si è affrontato il problema di quanto i Romani comprendessero dei testi ‘protolatini’, cioè precedenti al 390 a.C. (incendio gallico), epoca in cui si trovano a coincidere una frattura documentaria e una frattura linguistica.



Citer ce billet
Anna Zago (2013, 27 mai). I ‘grammatici’ tra filologia e linguistica. Grammaticalia. Consulté le 29 mars 2024, à l’adresse https://doi.org/10.58079/p4g0

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.