Publications diverses

Pour la fin du dépouillement de la lettre du Notiziario reçue avant-hier, voici quelques publications dans lesquelles on trouvera des articles concernant 1) les grammairiens latins, 2) la philologie alexandrine (on s’écarte un peu du sujet, mais il m’a semblé que cela pouvait tout de même intéresser nos lecteurs – et puis il s’agit de fragments) et 3) le latin. Je mets les sommaires en entier.

1) Segno e testo 11, 2013

Guglielmo Cavallo, P.Mil. Vogl. I 19. Galeno e la produzione di libri greci a Roma in età imperiale, pp. 1-14, 6 tavv.

Elisabetta Todisco, Sebuini o Sesuini? Una nuova lettura e interpretazione dell’iscrizione dei vicani di Angera (CIL IV 5471), pp. 15-27, 1 tav.

Daniela Colomo, The avis phoenix in the Schools of Rhetoric: P.Mil. Vogl. I 20 and P.Lond. Lit. 193 Revisited, pp. 29-78, 1 tav.

Alessandro Fusi, La recensio gennadiana di Marziale, pp. 79-122

Fabio Acerbi, Funzioni e modalità di trasmissione delle notazioni numeriche nella trattatistica matematica greca: due esempi paradigmatici, pp. 123-165, 9 tavv.

Claudio Giammona, Copia, incolla, sostituisci: il dialogo con le fonti di un
grammatico altomedievale, pp. 166-181

Emanuela Colombi, Assetto librario ed elementi paratestuali nei manoscritti tardoantichi e carolingi del De civitate dei di Agostino: alcune riflessioni, pp. 183-272, 5 tavv.

Francesca Piccioni, Sull’Assisiate 706 del De magia di Apuleio, pp. 273-286,1 tav.

Bart Huelsenbeck, A Nexus of Manuscripts Copied at Corbie, ca. 850-880: A Typology of Script-Style and Copying Procedure, pp. 287-309, 10 tavv.

Lidia Buono, Un omeliario di Cava del XII secolo in frammenti: ricostruzione codicologica e commento liturgico, pp. 311-373

Daniele Bianconi, Un nuovo codice appartenuto a Manuele Crisolora (Pal. Heid. gr. 375), pp. 375-386, 2 tavv.

Filippo Ronconi, The Patriarch and the Assyrians: New Evidence for the Date of Photios’ Library, pp. 387-395

 2) Le età della trasmissione. Alessandria, Roma, Bisanzio. A cura di Francesca Gazzano & Gabriella Ottone.

Atti delle giornate di studio sulla storiografia greca frammentaria (Genova, 29-30 maggio 2012), Edizioni Tored (Themata, 15), Tivoli 2013, E. 100 (ISBN 978-88-88617-48-0).

Premessa p. IX

EUGENIO LANZILLOTTA, 2002-2012: Dieci anni di ricerca sulla storiografia greca frammentaria XIII

FRANCO MONTANARI, Gli storici greci e la filologia alessandrina p. 1

JOSÉ MARÍA CANDAU MORÓN, Le coordinate letterarie dei trasmissori. La storiografia greca frammentaria negli autori di età imperiale p. 33

LIA RAFFAELLA CRESCI, Come e perché venivano letti gli storici greci a Bisanzio  p. 61

DOMINIQUE LENFANT, D’Alexandrie à Byzance: l’intérêt pour les histoires grecques de la Perse p. 95

MARINA POLITO, Tryphe e tradizione. Alcune considerazioni p. 113

CINZIA BEARZOT, Osservazioni sulla trasmissione dei frammenti di Androzione p. 157

PAOLO A. TUCI, Osservazioni sulla tradizione di Clidemo. Filodemo, Arpocrazione e Ateneo p. 175

MONICA BERTI, Istro alla scuola di Callimaco. Produzione e diffusione della ricerca nella biblioteca di Alessandria p. 193

FRANCISCO J. GONZÁLEZ PONCE, La descrizione straboniana della Ftiotide e le sue possibili fonti nascoste p.  211

ANGELA MORETTI, Aristobulo e Curzio Rufo: alcuni confronti p. 251

GIUSEPPE SQUILLACE, Da Ateneo alla Suda: la figura di Menecrate di Siracusa p. 271

EDITH PARMENTIER, La tradition historiographique du règne d’Hérode et la transmission de Nicolas de Damas par Flavius Josèphe p. 287

FEDERICO FRASSON, Una storia di Roma letta a Bisanzio. La Ciliethriv~ di Asinio Quadrato p. 303

GIANFRANCO GAGGERO, Il sacco di Roma e la gallina di Onorio: le fonti dei racconti di Procopio, Cedreno e Zonara  p. 327

VALERIA FODERÀ, Le interpretazioni dei moderni e la trasmissione dei frammenti di Ecateo di Mileto attraverso la tradizione alessandrina p. 343

3). La comunicazione linguistica in latino

ELENA MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti (seconda edizione riveduta e ampliata con la collaborazione di Ermanno MALASPINA), Edizioni dell’Orso (Corsi Universitari, 34), Alessandria 2014, E. 16 (ISBN 978-88-6274-514-7).

Premessa alla II edizione (di Ermanno MALASPINA) VII
Premessa alla I edizione (di Elena MALASPINA) IX
Sigle XI
Introduzione 1
1. Protostoria del latino 7
1.1. Civiltà e lingue dell’Italia antica 7
1.2. L’alfabetizzazione del latino 9
1.3. Influsso greco 10
1.4. Il diasistema latino delle origini (VIII/VI sec.) 11
1.5. I primi documenti scritti 14

2. Il latino arcaico (secoli V-III a.C.) 17
2.1. Una lingua in rapida evoluzione 17
2.2. Prima codificazione di testi giuridici 19

3. La Romana lingua, strumento di comunicazione pubblica in uno Stato plurilingue (secoli III a.C. – IV d.C.) 27
3.1. Verso un’identità “romana” della lingua 27
3.2. Sforzo organizzativo verso la normalizzazione della lingua (III-II sec. a.C.) 29
3.3. Arricchimento del lessico 32
3.4. L’istituzionalizzazione della lingua di Roma 43
3.4.1. Fissazione dell’ortoepia e dell’ortografia urbana 45
3.4.2. Rusticismi e arcaismi 47
3.4.3. Il purismo classico 53
3.4.4. Teoria e pratica dell’accento latino 56
3.4.5. Consuetudo urbana e normalizzazione grammaticale 59
3.4.6. Il divario fra teoria e pratica della lingua 62
3.5. Conservatorismo per l’univocità della comunicazione e formalismo giuridico 66
3.6. La “lingua di Roma” 69
3.7. Lo standard linguistico come strumento di unificazione politico-amministrativa 73
3.8. Il ritmo oratorio 78

4. Dal latino corrente di età repubblicana e imperiale alla mixta lingua di età subromana (secoli VI-VII) e alle specificità locali (rustica Romana lingua, in.IX sec.) 87
4.1. L’osmosi dialettica fra latino volgare e registro standard 87
4.2. Volgarismi lessicali e sintattici 93
4.3. Documentazione del latino “volgare” 94
4.4. Il “latino cristiano” 113
4.5. Penetrazione del registro informale nello standard 117
4.6. La mescolanza linguistica di età imperiale e tardoromana 121
4.6.1. Persistenza delle lingue indigene 121
4.6.2. Verso il decentramento politico e linguistico (V-VI sec.) 123
4.6.3. Trasformazioni nel tempo e nello spazio 126
4.7. La frammentazione linguistica 129
4.7.1. La diglossia precarolingia 129
4.7.2. Esaurimento del latino come lingua compresa dalle masse e inizio del bilinguismo 133

5. La Romana lingua dalla fine dell’Impero romano d’Occidente alla formazione del Sacro Romano Impero (secoli V-VIII) 137
5.1. Persistenza del latino come mezzo di comunicazione pubblica 137
5.2. Ortografia e ortoepia 143
5.3. L’uso del latino istituzionale come lingua di comunicazione dotta in area insulare 144
5.4. Alle origini del latino medievale: la rinascita carolingia 149
5.5. La comunicazione in latino nell’Europa medievale 152

6. Il recupero dello standard classico per la comunicazione colta in Europa: il latino umanistico e il neolatino 157
6.1. Il dibattito su latino e volgare: da Dante agli Umanisti italiani 157
6.2. Il modello ciceroniano 163
6.3. La comunicazione internazionale in latino 168
6.4. La comunicazione scientifica 174
6.5. La comunicazione simbolica in neolatino 184
Per approfondimenti 191
Indice delle fonti 197



Citer ce billet
Julie Damaggio (2014, 31 mars). Publications diverses. Grammaticalia. Consulté le 29 mars 2024, à l’adresse https://doi.org/10.58079/p4gu

Julie Damaggio

Doctorante de l'Université Paris-Sorbonne, prépare une thèse d'édition des fragments d'Aelius Stilo et enseigne dans un collège de l'Isère ; co-rédactrice en chef du carnet Grammaticalia.

More Posts - Website

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.