Tous les articles par Anna Zago

LaTeX per filologi!

Segnaliamo con piacere due bellissime iniziative, volte a far conoscere ai filologi -classici, ma non solo- le enormi potenzialità di LaTeX (per chi non sapesse di cosa di tratti, una presentazione in lingua italiana nel sito del GUIT, il Gruppo Utilizzatori Italiani di TEX).

La prima iniziativa è la Winter School on LaTeX for Critical Editions, che avrà luogo a Vercelli, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi Umanistici, nei giorni 27-31 gennaio 2014. Di seguito una presentazione in lingua inglese dell’iniziativa:

The school is aimed particularly, but not exclusively, to postgraduate and postdoc students.
It will teach from scratch how to build a critical edition of a classical text (testbed made by one
short Latin text with a small tradition – no more than 4-5 mss) using LaTeX, in order to have files
ready for typographic printing (comparison of mss, stemma generation, bibliography management
and much more). The school will be taught in English.
The lessons are divided between two-days of general LaTeX, which will be taught by Claudio
Beccari (emeritus of Politecnico di Torino) of Gruppo utilizzatori Italiani di TeX (GuIT) and
moderator of its forum; and 3 days of philological LaTeX, which will be taught by Guido Milanese
(Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), an Italian scholar which uses LaTeX for textual
studies.
There are 12 places available, enrollment is free, but all interested people should apply writing to
m.lana@lett.unipmn.it and attach a motivational letter, which will be evaluated by the scientific
committee.
Deadline for the application is January 10 2014.
At the end of every section of the school (general LaTeX; philological LaTeX) the participants will
receive a certificate of attendance. [A note on ‘split enrollment’: it is possible to ask to enroll only
for the 2 initial days on general LaTeX, but enrollment for the 3 philological days must be
supported by proof of knowledge of at least basic LaTeX]
Accommodation will be available in the university residence, and at an agreed price in a hotel in
Vercelli. We are also planning to offer some social events (visit to the Vercelli Book; evening/night
in Turin for some wandering around…). Practical details will be mailed to the successful applicants.
For further information, please feel free to contact Maurizio Lana (m.lana@lett.unipmn.it).

La seconda iniziativa è CeTeX: Corso di Edizione Critica al computer con TeX/LaTeX, tenuto presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) dal prof. Jerónimo Leal. Tutte le informazioni sono disponibili a questo indirizzo.

Il mondo LaTeX non ha più segreti, nemmeno per i filologi: qualcuno di voi ha partecipato ad analoghe iniziative o ha intenzione di partecipare? Fatecelo sapere nei commenti!

Rencontre autour du «Liber glossarum» (Paris, 7-8 nov. 2013)

I giorni 7 e 8 novembre 2013 saranno ricchi di avvenimenti per gli studiosi di grammatica: oltre al convegno Il latino dei grammatici che si terrà a Pisa (il programma è disponibile qui), presso l’Institut de recherche et d’histoire des textes (IRHT) di Parigi avrà luogo la Rencontre autour du Liber glossarum, nella quale saranno presentate tutte le novità che stanno emergendo dai lavori in corso su un testo tanto complesso e interessante.

Questo il programma dettagliato (disponibile anche su Compitum):

Rencontre autour du Liber glossarum (ERC StG 263577)

7-8 novembre 2013 – IRHT – 40, av. d’Iéna, 75016 Paris

Jeudi 7 novembre (salle Terroine)

9.30/13.00 – Discussions de travail

Franck Cinato – Anne Grondeux – Présentation de l’édition en cours
Table-ronde sur le travail d’édition et sur la base en cours de réalisation

Vendredi 8 novembre (salle J. Vielliard)

Matin – Le Liber glossarum, approches croisées

9.30 Accueil
9.45 Martina Venuti, Luigi Pirovano – Le ms. A de Milan
10.15 Laura Biondi – Questions de métalangage de la grammaire dans le LG
10.45 Questions et pause
11.15 Olivier Szerwiniack – Les interprétations des noms hébreux dans le LG
11.45 Carmen Codoñer – L’évolution d’un glossaire
12.15 Questions
13.00 Déjeuner (sur place)

Après-midi – Sources, parallèles et dérivés

14.00 Manuele Vazquez Bujan – Les sources médicales
14.30 David Paniagua – Le Glossarium du ms. Bruxelles 10615-10729
15.00 Questions et pause
15.30 Franck Cinato – L’Ars Prisciani et le Liber glossarum d’Heiric d’Auxerre
16.00 Questions et conclusions

Il latino dei grammatici: aspetti della riflessione linguistica nel mondo romano (Pisa, 7-8 nov. 2013)

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e il Dottorato regionale in “Scienze dell’antichità e archeologia” organizzano un convegno sul tema Il latino dei grammatici: aspetti della riflessione linguistica nel mondo romano.
Nelle giornate del 7 e 8 novembre 2013, presso la Gipsoteca di Arte Antica della Chiesa di San Paolo all’Orto e presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si susseguiranno interventi di linguisti, filologi e storici della grammatica antica che analizzeranno da punti di vista diversi il problema della lingua impiegata e descritta dai testi grammaticali latini.
Questo il programma del convegno:

Il latino dei grammatici: aspetti della riflessione linguistica nel mondo romano

Università di Pisa, 7-8 novembre 2013

Giovedì 7 novembre

Chiesa di San Paolo all’Orto – piazza San Paolo all’Orto, 20
Gipsoteca di Arte Antica

Mattina

9.15
Saluti di apertura
9.30
Frédérique Biville – Polyphonie énonciative chez Priscien
10.10
Giovanna MarottaSyllabae communes. Ambiguità prosodica tra fonologia e metrica nei grammatici latini
10.50
Pausa
11.10
Federico Biddau – Le fonti letterarie di interesse ortografico e il loro valore
11.50
Anna Zago – Lo iotacismo nei grammatici latini

Pomeriggio

15.00
Alessandro Garcea – Gli schemata dianoeas di Carisio: un unicum tra grammatica, retorica e letteratura
15.40
Ernesto Stagni – Carisio e Isidoro interpolato, i capitoli delle figure: novità sulla tradizione manoscritta
16.20
Lorenzo Filipponio – Tra musica e grammatica: lo statuto della fonetica nella trattatistica greco-latina
17.00
Pausa
17.20
Michela Rosellini – Il latino di Prisciano: contenuti didattici e scrittura

Venerdì 8 novembre

Palazzo Matteucci – piazza Torricelli, 2
Aula Magna (I piano)

Mattina

9.30
Anna Chahoud e Wolfgang De Melo – Varro’s Latin and Varro on Latin
10.10
Eleanor Dickey – Dositheus: addressing the needs of Greek speakers?
10.50
Pausa
11.10
Luigi Munzi – Grammatici latini dell’Alto Medioevo: Kontinuität und Wandel
11.50
Maria Chiara Scappaticcio – Tra Hermeneumata e Declinationes verborum: le flessioni verbali greco-latine su papiro

Pomeriggio

15.00
Javier UríaNomen and adverbium: formal and functional aspects of an ancient confusion
15.40
Tommaso Mari – I metaplasmi in Consenzio
16.20
Rolando Ferri – Osservazioni di tipo pragmalinguistico nel Commento di Donato a Terenzio
17.00
Discussione e saluti di chiusura

Per ulteriori informazioni è possibile contattare questo indirizzo.

I ‘grammatici’ tra filologia e linguistica

Nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio si è svolta, presso il Campus X di Roma Tor Vergata, la tavola rotonda “I ‘grammatici’ tra filologia e linguistica”, all’interno del XVII Colloquium on Latin Linguistics, già segnalato in questo blog (programma completo del convegno e informazioni nel sito dedicato).
La tavola rotonda, organizzata e coordinata da Paolo De Paolis e Alessandro Garcea, ha visto la partecipazione di numerosi specialisti in campi diversi delle scienze dell’antichità, nell’ottica ideale di “riunire” gli studi grammaticali, linguistici e filologici sui testi latini (e greci).
Dopo l’introduzione e i saluti di Paolo De Paolis (Università di Cassino), Frédérique Biville (Lyon 2) ha presentato una relazione sul tema “Les formes du bilinguisme chez les grammairiens latins”, soffermandosi in particolare sul problema del riconoscimento e della descrizione del bilinguismo -anche da un punto di vista terminologico- e sull’effettivo stato della lingua (greca e latina) che i grammatici descrivono. Uno dei temi più interessanti, il bilinguismo cosiddetto «enunciativo» con casi controversi di code switching, è stato oggetto della discussione al termine dell’intervento.
Mario De Nonno (Roma Tre) ha tracciato poi un ampio panorama delle edizioni e degli studi sui ‘grammatici’ (“Nuove edizioni per i Grammatici latini: bilancio e prospettive”). Dall’età “eroica” di Heinrich Keil fino alla più recente impresa dei Collectanea Grammatica Latina pubblicata nella Bibliotheca Weidmanniana (Olms), la necessità di nuove edizioni deve fare i conti con l’impossibilità di riprodurre il corpus dei Grammatici latini, vero e proprio monumento di un’epoca. Lungi dall’essere il «Keil’s Sahara» di Lindsay, l’insieme dei testi grammaticali latini presenta una serie di “polarità” (la geografia dei testi, lo status dell’autore e del suo pubblico, la destinazione, la forma dell’opera, la sua tipologia, la sua diffusione e la tradizione manoscritta…) che richiedono un solido approccio storico per essere comprese e studiate nella maniera più adeguata.
Michela Rosellini (Sapienza Università di Roma) ha presentato “Un percorso tra grammatica antica, filologia e linguistica” basato su una domanda fondamentale: i linguisti hanno ragione di interrogare i grammatici antichi? Prendendo come caso esemplare il problema del “futuro del congiuntivo”, si giunge alla conclusione che nel valutare la testimonianza dei grammatici antichi e tardoantichi si deve tenere presente che il grammatico «ha sempre ragione» nella misura in cui è egli stesso a modellare la lingua di chi la apprende grazie al suo insegnamento.
Ramón Gutiérrez González (Bologna) ha brevemente presentato i “Criteri linguistici per una nuova edizione dei frammenti dei grammatici latini”, soffermandosi in particolare su una questione delicatissima per chi lavora su testi di tradizione indiretta: in che modo stabilire i confini di una citazione? I casi proposti hanno evidenziato come, nella frequente impossibilità di delimitare con certezza un frammento grammaticale, particolare attenzione vada prestata alla trasmissione della terminologia e ai criteri linguistici.
Luigi Munzi (Università L’Orientale di Napoli) ha delinato (“Testi grammaticali dell’alto Medioevo fra linguistica e filologia”) il lungo percorso delle Artes di Donato, usate per quasi un millennio sia come testi di scuola, sia come modelli per nuovi manuali. Le grammatiche altomedievali, composte in un’epoca completamente diversa da quella di Donato, sono tuttavia rivolte al passato, poiché continuano a commentare i testi antichi prendendo come modello di riferimento una lingua esclusivamente scritta (gli autori classici e i testi sacri). Le tracce dei cambiamenti linguistici in atto sono comunque numerose e assai interessanti, come dimostra l’analisi di autori quali Godescalco, Smaragdo e l’Anonymus ad Cuimnanum.
Marco Mancini (Università degli Studi della Tuscia) ha infine presentato una relazione dal titolo Rarae per eadem tempora litterae fuere. Scritture arcaiche e grammatici latini”, in cui si è affrontato il problema di quanto i Romani comprendessero dei testi ‘protolatini’, cioè precedenti al 390 a.C. (incendio gallico), epoca in cui si trovano a coincidere una frattura documentaria e una frattura linguistica.

The Latin of Roman Lexicography

The Latin of Roman Lexicography, edited by Rolando Ferri, Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma 2011

Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Pisa il 5-6 dicembre 2008 (The Latin of Roman Lexicography from Verrius to the Corpus glossariorum).

Gli interventi analizzano l’utilizzo e la storia del materale lessicografico in differenti epoche e in vari ambiti, con incursioni in opere fondamentali come quelle di Nonio (P. Gatti, Nonio Marcello e la Compendiosa doctrina), Servio (R. Maltby, Servius on stylistic register in his Virgil commentaries), Cassiodoro (P. Pieroni, Etymologien in den Variae Cassiodors).

Di particolare interesse per gli studiosi di questioni grammaticali gli interventi di J.G.F. Powell sull’Appendix Probi e di Fr. Biville sull’opera di Martyrius.

Recensione e table of contents in Bryn Mawr Classical Review 2011.11.17 (A. Corbeill).