Italia

Laura BIONDI, professoressa associata confermata di Glottologia e Linguistica, Università di Milano (Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici). Si occupa di linguistica greca, latina ed italica, di storia del pensiero linguistico, con particolare riferimento alle fasi latina e medievale, nonché ad aspetti del metalinguaggio connessi alla descrizione ed alla riflessione linguistiche.

Rolando FERRI, professore ordinario, Università di Pisa (pagina su academia.edu).

Claudio GIAMMONA (Roma). Ha curato l’edizione del De accentibus di Prisciano (2012).

Valeria LOMANTO è professoressa associata all’Universita degli Studi di Torino. La sua attività di ricerca si articola in due filoni : l’allestimento di strumenti lessicografici e bibliografici destinati a permettere una conoscenza più agevole e in prospettiva una riedizione del corpus dei grammatici latini ; e dall’altra parte la ricognizione della genesi di temi dibattuti e delle posizioni attestate nella tarda tradizione grammaticale (in particolare con lo studio del de analogia di Cesare, del De lingua Latina di Varrone, delle opere retoriche di Cicerone e Quintiliano e delle noctes Atticae di Gellio. Negli ultimi anni ha lavorato in particolare sulle citazioni d’autore nei grammatici e sulle orazioni post reditum di Cicerone e il suo giudizio sugli oratori contemporanei (cf. il suo curriculo). Partecipa al progetto “FLG” coordinato da Alessandro Garcea.

Luca MARTORELLI (Università di Roma la Sapienza). Il participe au projet “FLG” coordonné par Alessandro Garcea. Ha curato l’edizione delle Regulae del Pseudo Agostino (2011).

Luigi MUNZI è professore di Latino all’Università di Napoli l’Orientale, Si interessa di  testi grammaticali tardoantichi e altomedievali.

Giorgio PIRAS è ricercatore universitario di filologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Specialista di Varrone e in particolare della trasizione manoscritta del De lingua Latina di Varrone, sta preparando un’edizione critica di esso.

Ernesto STAGNI, ricercatore universitario all’Università di Pisa. Pagina su academia.edu.

Anna ZAGO, membre de l’équipe du carnet.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search